5 Aprile 2025

W3Schools

Aspettativa e nuovo lavoro

Home Diritti del lavoro Domande frequenti Aspettativa e nuovo lavoro

Visualizzazione 3 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #6606
      Francescoass
      Partecipante

        Nel mese di ottobre ho chiesto ed ottenuto dalla mia azienda un periodo di aspettativa (che rinnovo mensilmente)ed ho accettato una convocazione come collaboratore scolastico con contratto fino al 30 giugno. Alla scadenza di tale contratto nn vorrei ritornare più alla mia vecchia azienda per problemi di stipendi arretrati ma vorrei usufruire della naspi.  Come mi dovrei muovere in tal senso? Chiedo le dimissioni per giusta causa alla vecchia ditta prima della scadenza del contratto nuovo?

        Grazie

      • #6615
        Sindacato-Networkers.it
        Amministratore del forum

          Salve Francescoass,

          tra le possibili motivazioni per le dimissioni per giusta causa esiste proprio, il mancato pagamento della retribuzione. Lei ha l’obbligo di dimostrare quanto sostiene. La sua richiesta di dimissioni per giusta causa la può inviare quando ritiene più opportuno salvo, i vincoli che derivano dal CCNL applicatole. (Settore di appartenenza)

          Saluti, Gioia

           

        • #6620
          Francescoass
          Partecipante

            Grazie x la risposta intanto.

            Una sindacalista giorni fa mi ha detto che x richiedere la naspi alla scadenza del 30 giugno devo comunque ritornare x almeno un mese al mio vecchio lavoro. Vero?

            E se io anziché rinnovare l’aspettativa, che scadrà a giorni,chiedo il licenziamento x giusta causa nn va bene lo stesso?

            Grazie ancora

             

          • #6622
            Sindacato-Networkers.it
            Amministratore del forum

              Buongiorno,

              la circolare Inps n. 163 del 20 ottobre 2003, stabilisce quali siano le motivazioni che si possono richiamare alle dimissioni per giusta causa, fra esse al primo posto c’è il mancato pagamento della retribuzione. I requisiti richiesti per accedere alla NASpi sono:

              a) stato di disoccupazione involontario o dimissionario per “giusta causa”;

              b) possono far valere, nei 4 anni precedenti il periodo di disoccupazione, almeno 13 settimane di contribuzione contro la disoccupazione;

              c) possono far valere 30 giornate di lavoro effettivo, nei 12 mesi antecedenti il periodo di disoccupazione.

              Spero di esserle stata utile, saluti

              Gioia

          Visualizzazione 3 filoni di risposte
          • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.