4 Aprile 2025

W3Schools

Domanda ANF Respinta

Home Diritti del lavoro Domande frequenti Domanda ANF Respinta

Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Autore
    Post
    • #5616
      mitch77
      Partecipante

        Buongiorno,

        vi scrivo per avere una delucidazione.Sono un lavoratore dipendente con ora un contratto part-time,ho presentato domanda di ANF avendo un figlio di 9 mesi,allegando una lettera in cui specificavo che la madre di mio figlio (non conviventi) è lavoratrice autonoma e non percepisce alcun assegno famigliare o sussidio.(siamo al 50/50).

        Mi è stata rifiutata con motivazione che la mia compagna è lavoratrice autonoma.Non essendo ne sposati ne conviventi,io avendo un contratto determinato e part-time mi sembra strano che io non abbia diritto a nessun aiuto per il mantenimento.Potete confermarmi o se devo ripresentare domanda..

        C’è altrimenti qualche altra agevolazione o domanda di ‘aiuto che mi spetterebbe ‘ che potrei fare io nella mia posizione (forse ho sbagliato il tipo di domanda o richiesta)

        Vi ringrazio anticipatamente per l’aiuto,

        Buon Lavoro intanto,

        Michele

         

      • #5619
        Sindacato-Networkers.it
        Amministratore del forum

          Buongiorno Mitch77,

          innanzitutto i reddito complessivo del nucleo familiare deve essere composto, per almeno il 70%, da reddito derivante da lavoro dipendente e assimilato.

          L’INPS paga l’assegno in caso di iscrizione della gestione separata di uno dei coniugi.

          Per ulteriori dettagli, le metto qui il link alla pagina web dell’INPS dedicata all’assegno familiare: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?lastMenu=49560

          Qui trova il modulo da compilare e consegnare al datore di lavoro per i dipendenti: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?moduli=true&IdArea=4&iidmodulo=1558&lingua=it&sPathProv=%2fnuovoportaleinps%2fdefault.aspx%3fsGenerico%3dSR16%26iPrestazioni%3d95

          Nel documento trova anche le informazioni relative ai genitori non conviventi e il relativo modulo da compilare.

          Per ulteriore assistenza, può rivolgersi sia all’INPS, sia a un patronato.

          Spero di essere stato d’aiuto.

          Cordialmente,

          Mario

      Visualizzazione 1 filone di risposte
      • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.