5 Aprile 2025

W3Schools

Farsi pagare gli straordinari, legalmente cosa rischio?

Home Diritti del lavoro Orario di lavoro Farsi pagare gli straordinari, legalmente cosa rischio?

Visualizzazione 3 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #10079
      Domenico
      Partecipante

        Salve, lavoro in una famosa azienda di consulenza. Svolgo il lavoro di programmatore. Fino in estate sono stato su un progetto calmo ma ora mi hanno spostato in un altro team dove gli straordinari sono all’ordine del giorno. Come abitudine in queste aziende gli strardinari di tacito accordo non vengono proprio caricati dai dipendenti, perchè l’azienda non vuole pagarli. Questo avviene sotto minaccia di: non avere promozioni, mobbing ecc.. Io da quando mi è stato chiesto di restare ho sempre caricato nel Time Report che compiliamo, Tutte le ore di straordinario mi sono state pagate regolarmente. Il mio dubbio è che essendo uno strumento automatico il pagamento di straordinari non sia ancora stato notato da manager,ec.. Il mio dubbio è rischio qualcosa? Ovviamente di tutte le ore lavorate ho i log del pc, alcune volte addirittura le chiamate col cliente ecc.. Potrebbero comunque farmi causa? Perchè magari non ho comunicato esplicitamente?

        Praticamente quando si fa lo straordinario due sono i casi:

        1. Emergenza in corso quindi pure fuori orario si lavora.

        2. Questa cosa serve per oggi, quindi si stacca quando si finisce.

        Di base quindi il calcolo delle ore è molto autonomo. Ah dimenticavo, sono in smart working

      • #10091
        Sindacato-Networkers.it
        Amministratore del forum

          Buongiorno,

          il lavoro straordinario in linea generale deve essere autorizzato dal datore di lavoro o da chi ne fa le veci ed è previsto un tetto massimo di 250 ore annue, secondo il Ccnl Terziario, giusto per fare un esempio concreto su cosa prevede la contrattazione collettiva.

          Sarebbe opportuno verificare anche cosa prevede il suo contratto individuale per avere un quadro più preciso dell’organizzazione del lavoro.

          Anche sullo smart working andrebbe capito se è stato fatto un accordo individuale o collettivo che ne disciplini lo svolgimento. Soprattutto in questa fase di crisi sanitaria da Covid19.

          Mi faccia sapere, per favore.

          Saluti,

          Mario

        • #10096
          Domenico
          Partecipante

            Salve,

            Ho un normalissimo apprendistato con il CCNL commercio, sono terzo livello e dopo due anni dovrei passare al 2°. Da contratto oltre le mie 40 mi devono essere pagate. Riguardo lo smart working è quello previsto in emergenza sanitaria, quindi non è un contratto individuale. Come le dicevo, io so che devo essere pagato, perchè è cosi. Loro fanno leva proprio nel non farmi caricare le ore, cosi sono io che dichiaro di non aver fatto straordinario.

             

          • #10100
            Sindacato-Networkers.it
            Amministratore del forum

              Buongiorno,

              sì, dati questi ulteriori dettagli che mi ha fornito, le consiglio di sentire i colleghi della UILTuCS presenti nella città/provincia dove lavora per farsi assistere al meglio.

              Cliccando sulla mappa blu dell’Italia presente in questa pagina, trova i riferimenti di un nostro ufficio più vicino a lei.

              Cordialità,

              Mario

          Visualizzazione 3 filoni di risposte
          • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.