il principio generale per accedere alla Naspi è di aver perso involontariamente il lavoro. Per licenziamento, per fare un esempio.
Se succede questo, vale quest’ultimo stato di disoccupazione e verrà calcolata la Naspi secondo i parametri previsti dalla legge calcolando pure i rapporti di lavoro e relative contribuzioni precedenti.
Salve. Vorrei un chiarimento per quanto riguarda le dimissioni e naspi. Se io ora mi dimetto, non prendo la disoccupazione e questo mi è chiaro, ma la perdo per sempre?
Oppure, mi dimetto, trovo un nuovo lavoro e vengo licenziata o il contratto termina posso prendere la disoccupazione anche dei scorsi lavori?
Autore
Post
Visualizzazione 1 filone di risposte
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.