Ore allattamento
Home › Diritti del lavoro › Maternità e congedi parentali › Ore allattamento
Taggato: Allattamento, maternità
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni fa da
Sindacato-Networkers.it.
-
AutorePost
-
-
7 Agosto 2019 alle 15:14 #8386
Buona sera, a settembre rientrerò al lavoro dopo il periodo di maternità obbligatoria. So di poter fare delle ore di allattamento fino all’anno di mio figlio, ma vorrei sapere gentilmente a quante ore avrò diritto. Io lavoro come assistente alla poltrona in uno studio privato della provincia di Bergamo per 36 ore settimanali. Queste ore sono suddivise da lunedì a venerdì e alterno alcuni giorni facendo 6 ore ed altri 8; per la precisione: 3 giorni ad 8 ore e 2 a 6 ore. Grazie a chi mi saprà dare una risposta.
-
7 Agosto 2019 alle 15:28 #8387
Buongiorno,
in generale, fino al primo anno di vita del bambino o entro un anno dall’ingresso in famiglia del minore adottato o in affidamento, la lavoratrice e il lavoratore dipendente hanno diritto a due ore al giorno di riposo per allattamento, se l’orario di lavoro è di almeno sei ore giornaliere, e a un’ora, se l’orario è inferiore a sei.
I riposi per allattamento raddoppiano in caso di parto gemellare o plurimo e di adozione o affidamento di almeno due bambini, anche non fratelli ed eventualmente entrati in famiglia in date diverse.
L’indennità è pari alla retribuzione.
Per ulteriori informazioni sulle ore di allattamento, le consiglio di visitare il sito dell’Inps: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=50581
Per fare richiesta, può farsi assistere da un patronato Ital Uil della sua città.
Cordialmente,
Mario
-
30 Marzo 2020 alle 09:51 #9081
Avrei una domanda da porvi. Vista l’emergenza Covid la mia azienda ha disposto 1/2 giornata in smart working e 1/2 giornata in ferie forzate.
Ora la mia domanda è la seguente: ho un bimbo che compirà 1 anno a luglio per cui in teoria la mia giornata dovrebbe essere di 6 ore…quindi la mia richiesta di ferie dovrebbe essere di 2 ore o di 4 considerando quindi un’intera giornata lavorativa?
Vi ringrazio fin d’ora per l’attenzione dimostrata.
-
30 Marzo 2020 alle 11:06 #9082
Salve Ilaria81,
se il suo rapporto di lavoro è Full-time anche se lavora in smart working, lei ha diritto alle sue due ore di allattamento sino al compimento dell’anno del bambino.
Non capisco perché parla di ferie, posso dirle che in generale le ferie sono calcolate in giorni lavorativi e non in ore. lei quindi avrà diritto alle sue ferie senza la detrazione dell’allattamento. Molto dipende anche dal tipo di contratto che le viene applicato.
Ci faccia sapere il CCNL d riferimento e dove risiede e lavora, potremmo indirizzarla ad un ns. ufficio nel suo territorio. Noi siamo della Uil.
Saluti, Gioia
-
30 Marzo 2020 alle 12:10 #9085
Salve Ilaria81,
In aggiunta a quanto già scritto posso dirle che, dovrebbe suggerire al suo datore di lavoro, l’utilizzo dei permessi (Rol) per affrontare l’attuale situazione, quelli già maturati o in fase di maturazione.
In ogni caso se persiste nel voler utilizzare le ferie, il suo diritto alle due ore di allattamento permangono e sono irrinunciabili.
Saluti ancora, Gioia
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.