Quale sarà il mio stipendio?
Home › Diritti del lavoro › Leggi-CCNL-Sentenze › Quale sarà il mio stipendio?
- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 1 mese fa da
Sindacato-Networkers.it.
-
AutorePost
-
-
18 Gennaio 2018 alle 13:32 #6331
Buongiorno a tutti è il mio primo post, sono un impiegato 5’ livello industria-metalmeccanici e mi hanno proposto passaggio al 6’livello, vorrei capire a quanto ammonterebbe il lordo annuale ed il netto mensile.
Attualmente ho un super minimo di 110 e 148,28 di scatti anzianietà.
Grazie tante a tutti.
-
18 Gennaio 2018 alle 17:25 #6332
Buongiorno Littlesaint,
in base al rinnovo del CCNL metalmeccanici 2016-2019, questi sono i livelli retributivi mensili in vigore dal 1° giugno 2017 per il sesto livello: 2043,02 euro.
Le consiglio di chiedere informazioni sul superminimo, se è assorbibile o meno in base al tipo di contrattazione che adotta la sua azienda nei suoi confronti.
Sugli altri possibili elementi retributivi, le consiglio di far vedere la sua lettera d’assunzione e le buste paga a un ufficio sindacale di categoria. Nel suo caso, un ufficio della UILM.
Cordiali saluti,
Mario
-
18 Gennaio 2018 alle 17:48 #6333
Buonasera Mario e grazie per la risposta. Attualmente non percepisco gli aumenti previsti di contratto collettivo, causa presenza del superminimo, immagino quindi che in questo caso sia “non assorbibile”. A giugno in busta paga non compare infatti l’elemento perequativo, rispetto ai colleghi senza superminimo.
Per il livello 5’ il minimo tabellare era di 1.776,66. Non dovrebbe quindi risultare un aumento di 266,36 euro per differenza?
Ringrazio per i chiarimenti forniti, mi rivolgeró poi ad un ufficio uilm.
Saluti
-
19 Gennaio 2018 alle 16:35 #6334
Buongiorno,
ecco cosa sta scritto sul rinnovo: “A decorrere dal 1° gennaio 2017, gli aumenti dei minimi tabellari assorbono gli aumenti individuali riconosciuti successivamente a tale data, salvo che siano stati concessi con una clausola espressa di non assorbibilità, nonché gli incrementi fissi collettivi della retribuzione eventualmente concordati in sede aziendale successivamente alla medesima data ad esclusione degli importi retributivi connessi alle modalità di effettuazione della prestazione lavorativa (ad esempio: indennità/maggiorazioni per straordinario, turni, notturno, festivo).”
Mantiene anche gli scatti di anzianità.
Comunque, dovrebbe avere il passaggio alla cifra di 2043,02.
Per ogni evenienza, contatti anche i colleghi della UILM per ulteriori precisazioni di categoria.
Cordialità,
Mario
-
29 Gennaio 2018 alle 13:37 #6360
Buongiorno, mi sono reso conto di aver indicato il contratto di riferimento errato. In realtà il CCNL corretto è confiap. Mi pare d’aver visto che i minimi tabellari sono diversi (al ribasso). Anche in questo caso mi rivolgo alla uilm? Grazie
-
29 Gennaio 2018 alle 14:23 #6362
Buongiorno Littlesaint,
cercando “Confiap” sui motori di ricerca non ho trovato corrispondenze. Forse intende Confapi?
Se sì, la UILM è sempre valido come riferimento di organizzazione sindacale cui rivolgersi.
Cordialmente,
Mario
-
29 Gennaio 2018 alle 15:36 #6364
Si, mi scusi tanto, intendevo Confapi.
-
29 Gennaio 2018 alle 17:20 #6365
Si figuri, nessun problema 🙂
Saluti,
Mario
-
-
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.