3 Aprile 2025

W3Schools

Rebus Naspi

Home Diritti del lavoro Domande frequenti Rebus Naspi

Visualizzazione 5 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #7358
      Nicola
      Partecipante

        Buongiorno ho un rebus al quanto fastidioso da illustrarvi:partendo dall origine.Gennaio 2018 assunto a tempo indeterminato a Milano, contratto che rescindo con l autolicenziamento il 12 Giugno.Andiamo avanti.Settembre vengo contattato da un azienda per lavori occasionali, assunzione e licenziamento da parte della ditta.A questo punto la domanda viene ovvia,posso richiedere la Naspi?o bisogna avere almeno 30 giorni con l ultima azienda che ha assunto?

      • #7364
        Sindacato-Networkers.it
        Amministratore del forum

          Buonasera,

          partiamo dalla domanda: quali sono i requisiti per richiedere la Naspi?

          La Naspi va ai lavoratori che hanno perduto involontariamente l’occupazione (è il suo caso con l’ultimo licenziamento) e che

          • risultino in stato di disoccupazione
          • possono far valere nei 4 anni precedenti almeno 13 settimane di contribuzione
          • possono far valere 30 giorni di lavoro effettivo negli ultimi 12 mesi

          La Naspi inoltre viene erogata a condizione che permanga lo stato di disoccupazione, partecipi regolarmente a iniziative formative e percorsi di riqualificazione personale e ricerchi attivamente un nuovo lavoro.

          La domanda va fatta entro 68 giorni dalla cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro.

          Spero di essere stato chiaro e utile nel fornirle queste informazioni.

          Saluti,

          Mario

        • #7368
          Nicola
          Partecipante

            Grazie per la risposta,ma il mio dubbio e se dal secondo contratto(lavoro occasionale) non arrivo a 30 giornate lavorative e possibile considerare i 6 mesi fatti a Milano svoltasi nello stesso anno e conclus con l autolicenziamento?Gli altri requisiti da lei illustrati ci sono.Grazie per la disponibilità e le auguro una buona sera.

             

          • #7373
            Sindacato-Networkers.it
            Amministratore del forum

              Buongiorno,

              sì, perché il calcolo deve partire dall’ultimo stato di disoccupazione involontaria (cioè, quello di settembre) e andare indietro fino a 12 mesi.

              Quindi, dovrebbe rientrare tranquillamente.

              Tuttavia, per sicurezza, le consiglio di rivolgersi a un patronato – che è l’ente preposto per valutare e gestire la Naspi – fissando un appuntamento, così da avere la certezza dei requisiti.

              Se mi scrive dove vive, le indico un patronato più vicino a lei.

              Saluti,

              Mario

            • #7375
              Nicola
              Partecipante

                La ringrazio,sono a Pioltello (Mi)

                Saluti

                 

                 

              • #7377
                Sindacato-Networkers.it
                Amministratore del forum

                  Scriva a cssgioia@uiltucslombardia.it

                  Le forniranno tutte le informazioni e i documenti necessari da compilare.

                  Spero di essere stato utile.

                  Saluti,

                  Mario

              Visualizzazione 5 filoni di risposte
              • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.