3 Aprile 2025

W3Schools

Turni agevolati

Home Diritti del lavoro Orario di lavoro Turni agevolati

Visualizzazione 1 filone di risposte
  • Autore
    Post
    • #5159
      sunny23
      Partecipante

        Buongiorno.
        Sono un lavoratore turnista da diversi anni. Recentemente ho conseguito una laurea in psicologia e, per poter sostenere l’esame di stato della categoria, è necessario un tirocinio formalizzante della durata di un anno. Premettendo che il mio CCNL fa riferimento fa riferimento esclusivamente all’art. 10 della L.300/1970, nella quale non viene espressamente nominato il tirocinio, vorrei sapere se per agevolare lo svolgimento dello stesso, sia possibile domandare alla mia azienda dei turni agevolati e/o le 150 ore di permesso studio.

        • Questo topic è stato modificato 8 anni, 6 mesi fa da sunny23.
        • Questo topic è stato modificato 8 anni, 6 mesi fa da sunny23.
      • #5167
        Sindacato-Networkers.it
        Amministratore del forum

          Buongiorno Sunny23,

          sì, può domandare al suo datore di lavoro i turni agevolati.

          D’altronde l’articolo 10 dello Statuto dei Lavoratori parla chiaro: “I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami”.

          In linea generale, inoltre, le legge regionali che regolano i tirocini (la legge nazionale delega la regolamentazione alle singole regioni) non includono i tirocini ai fini dell’iscrizione a un ordine/albo.

          Quindi, per esclusione, può fare riferimento alla legge 300/70.

          Consideri anche che il suo datore di lavoro può richiederle dei certificati relativi alla frequenza del tirocinio e/o degli esami.

          Quindi, per sicurezza, lo faccia presente all’azienda ospitante così da essere pronti in caso di richiesta da parte del suo datore di lavoro.

          Tenga presente anche che non è tenuto a fare lavoro straordinario o durante i riposi settimanali.

          Sulle 150 ore, deve vedere se sono previste nel suo CCNL di categoria.

          Saluti,

          Mario

      Visualizzazione 1 filone di risposte
      • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.