Home › Diritti del lavoro › Domande frequenti › Leggi-CCNL-Sentenze › Violazioni contrattuali e blocco stipendio
- This topic has 1 risposta, 2 partecipanti, and was last updated 2 years, 10 months fa by
Sindacato-Networkers.it.
-
AutoreArticoli
-
-
20 Gennaio 2017 alle 16:42 #5399
Buongiorno Argon,
diciamo che ha diversi presupposti per far sì che il suo contratto diventi subordinato.
Inoltre, credo sia illegittimo il fatto che le possa bloccare i pagamenti (sì, dopo i 5.000 euro bisogna fare la dichiarazione dei redditi).
Tuttavia, vista la sua situazione e le premesse del suo datore di lavoro, le consiglio per i problemi che ha posto sul nostro forum di contattare un nostro ufficio sindacale più vicino a lei.
Se mi scrive dove vive, posso fornirle i recapiti, così, con i documenti alla mano può approfondire meglio tutti gli aspetti della sua vicenda.
-
19 Gennaio 2017 alle 19:14 #5396
Buona sera , come molti mi sono ritrovato nella condizione di fare DI TUTTO pur di lavorare .
Nel 2016 ho accettato due contratti a “collaborazione occasionale” per due Agenzie nel ramo della vendita di sim telefoniche.
Con la prima agenzia ho chiuso la collaborazione a Maggio 2016 e a Giugno lavoravo per la seconda , che mi ha fatto firmare il contratto , la fotocopiatrice del negozio non funzionava e mi è stato detto che tanto anche se non ne estraevo copia me ne avrebbero mandata una controfirmata da loro. Mai arrivata.
Nel contratto (lettera d’incarico senza rappresentanza) c’era scritto a chiare lettere:
Collaborazione occasionale ,
orari e giorni decisi a mia discrezione con preavviso
nessun obbligo del fare , provvigioni pagate a 90 gg con allegato provvigionale.
Nella realtà :
Devo stare 7 ore al giorno , 6 gg su 7 in negozio (faccio vendita presso la grande distribuzione reparto telefonia)
Non posso prendere come gg libero i gg dal giovedi’ alla domenica
Se non raggiungo gli obbiettivi di vendita mensili mi viene data la provvigione base quindi lavoro 42 ore la settimana x 700 euro mese netti.
Chi non accetta va a casa .
Dopo tutto questo:
Ho disavvedutamente superato i 5000 euro annui del 2016 per le collaborazioni occasionali , per cui ho avvisato oggi del fatto e che avrei fatto la dichiarazione dei redditi e mi è stato risposto dal mio coordinatore che allora mi bloccano i pagamenti . In base a quale legge?
Mi pareva di aver capito da internet che se supero i 5000 euro , faccio dichiarazione dei redditi e pago il 27% dei contributi , non capisco che centra bloccarmi i pagamenti.
Cosa posso fare?
-
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.