Redazione
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Buonasera,
due cose.
La prima è che la lettera di intenti può essere vincolante solo in determinati casi. Nel suo, mi pare di capire a questo punto che l’unica condizione sia la conferma d’ordine che farà scattare il contratto a tempo indeterminato. Se non ci sono altri vincoli nella lettera di intenti, dovrebbero valere le regole del contratto di subordinazione a tempo indeterminato e il relativo Ccnl che le applicheranno. Periodo di prova incluso. Quest’ultimo dipenderà proprio dal Ccnl che le applicheranno.
La seconda è il fatto che lei è già dipendente di un’azienda, se ho capito bene dal suo ultimo post.
Questo potrebbe invece incidere sulle ore di lavoro settimanali complessive da fare e su eventuali vincoli di riservatezza o conflitti di interesse tra l’azienda attuale e quella per cui dovrebbe lavorare qualora andasse in porto l’ordine.
Per tutto ciò, il mio consiglio è di sentire i colleghi della sua città e della categoria di lavoro cui appartiene, per valutare bene il tutto.
Noi siamo della Uiltucs, sindacato della Uil che rappresenta i lavoratori del turismo, commercio e servizi.
Saluti,
Mario
Buongiorno,
bisogna capire innanzitutto quali siano i vincoli scritti sulla lettera di intenti.
Direi di sì, che è vincolata. Tuttavia, se l’azienda poi l’assumerà, ci sarà un periodo di prova iniziale nel quale sia lei, sia l’azienda potrà recedere dal contratto senza penali e senza motivazione.
Cordialmente,
Mario
Buongiorno,
a questo punto le consiglio di andare da un sindacato della sua categoria lavorativa e farsi assistere dai colleghi che si occupano di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, così potranno valutare bene il suo contesto e i documenti alla mano e quelli necessari per risolvere la sua situazione.
Se mi scrive in quale città lavora e quale Ccnl (contratto collettivo nazionale di lavoro) le applicano (lo trova scritto nella lettera di assunzione o nel modello Unilav), posso aiutarla nel trovare i riferimenti utili.
Cordiali saluti,
Mario
Proprio così!
Ecco i contatti della UILTuCS Parma:
Via Bernini, 5/A 43126 – Parma (PA)
Tel.: 0521 294556 – Fax: 0521 294556
segreteriaparma@uiltucsemiliaromagna.it
segreteriaparma@pec.uiltucsemiliaromagna.itGrazie a lei per averci contattato.
Cordiali saluti,
Mario
Buongiorno,
secondo il nuovo articolo 9 “Orario di lavoro per il personale non viaggiante” del Ccnl Logistica – trasporto merci – spedizione, al punto 4, si prevede che, fermo restando la durata dell’orario di lavoro ordinario di 39 ore settimanali, qualora nell’arco di 4 mesi la media oraria fosse superiore a tale limite, le ore eccedenti vanno retribuite come prestazione straordinaria.
Ogni prestazione richiesta ed eccedente il normale orario giornaliero programmato, viene retribuita e maggiorata con la maggiorazione corrispondente del lavoro straordinario.
Tuttavia, l’orario normale di lavoro può essere modificato, per esigenze tecniche, organizzative e produttive aziendali, a seguito di un confronto preventivo tra azienda e rappresentanze sindacali.
Inoltre, il comma 2 dell’articolo 9 prevede una maggiorazione del 20% per le ore di lavoro prestate nella giornata di sabato, qualora l’orario ordinario sia distribuito su 6 giorni.
Provi a chiedere ai suoi rappresentanti sindacali se esiste qualche accordo specifico nel suo caso. Altrimenti, la risposta alla sua domanda è sì, secondo me. Anche alla luce di quanto prevede il nuovo ccnl.
Saluti,
Mario
Buongiorno,
sì, in forma scritta, sempre entro 7 giorni dalla comunicazione precedente.
Saluti,
Mario
Buongiorno,
ecco i contatti della Uiltec Reggio Emilia:
Uiltec Modena Reggio Emilia
Via Santa Caterina, 33 Sassuolo
Telefono: 0536/1701860
Fax: 0536/1701860
E-mail: modena.reggioemilia@uiltec.itCordialmente,
Mario
Buongiorno,
ecco i contatti della Uil di Lodi: Corso Mazzini 63 – 26900 Lodi Tel. 0371/840592 (fa anche da CAF).
Saluti,
Mario
Certo, la sua situazione è delicata.
A questo punto, le consiglio di sentire i colleghi della Uilm (la categoria della Uil che segue i metalmeccanici) così da farsi seguire sul territorio, anche col supporto del patronato che potrà darle utili indicazioni sulla Naspi.
Se mi scrive la città dove lavora, le indico un ufficio più vicino a lei e i relativi contatti telefonici e di e-mail.
Saluti,
Mario
Buongiorno,
ecco la tabella con i minimi tabellari del Ccnl Metalmeccanici http://www.uilm.it/upload/ckeditor/files/tabelle%202018%201.pdf
Saluti,
Mario
?
Buongiorno,
si fa un accordo di armonizzazione contrattuale dal contratto di partenza (Ccnl Telecomunicazioni) al contratto di arrivo (Ccnl Commercio), così da non perdere gli aspetti retributivi e normativi in atto e altri istituti eventualmente previsti in fase di accordo aziendale o obbligatori nel Ccnl Commercio.
Spero di averle risposto adeguatamente.
Cordiali saluti,
Mario
Buongiorno,
non ho capito bene quale Ccnl le applicano. Forse è il Multiservizi?
Al di là di questo, se non è tra le sue mansioni non dovrebbe gestire danaro in maniera continuativa. Quella clausola mi sembra in effetti un po’ contraddittoria, vista così.
La messa in pratica di provvedimenti disciplinari, al netto di quelli verbali per mancanze lievi, secondo l’articolo 227 del Ccnl commercio, vanno comunicati al lavoratore tramite raccomandata con ricevuta di ritorno entro 15 giorni dalla scadenza del termine assegnato al lavoratore stesso per presentare le sue controdeduzioni.
Inoltre, l’articolo 7 della legge 300 del 1970 (il cosiddetto Statuto dei lavoratori) prevede che Il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l’addebito e senza averlo sentito a sua difesa.
In ogni caso, i provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale non possono essere applicati prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione per iscritto del fatto che vi ha dato causa.
Quindi, visto che è un problema suo e delle sue colleghe e in realtà può nascondere qualche “sorpresa”, il mio consiglio è di sentire i nostri colleghi della Uiltucs della città dove lavora e farvi assistere al meglio.
Farei pure controllare il Ccnl che vi applicano, perché potrebbe risultare sbagliato o porvi in condizioni contrattuali peggiorative.
Se vuole, può trovare i contatti della nostra sede Uiltucs più vicina a lei, cliccando sulla mappa blu dell’Italia che trova in questa pagina.
In alternativa, se mi scrive in quale città lavora, sarò lieto di indicarle i riferimenti dei miei colleghi territoriali.
Saluti,
Mario
Capisco la situazione.
Soprattutto se ha un livello di inquadramento con mansioni superiori (di concetto o tali per la maggiore). Credo sia proprio il suo caso.
Per ogni evenienza, anche per una semplice chiacchierata senza impegni, le consiglio vivamente di sentire i miei colleghi della UILTuCS della città dove lavora.
Analizzando il suo caso, anche con i documenti alla mano (lettera di assunzione, busta paga, in primis), le potranno dare un orientamento generale su come comportarsi in futuro con i colleghi e/o superiori.
Controlli la mappa blu dell’Italia che trova in questa pagina per scoprire i riferimenti utili per un primo colloquio con un nostro funzionario sindacale.
Mi tenga aggiornato.
Cordialmente,
Mario
29 Agosto 2018 alle 09:57 in risposta a: Vincitore di concorso pubblico impegnato in un dottorato all'estero #7117Buongiorno,
qualora Dylan6 non dovesse risponderle, le consiglio di sentire i colleghi della UILRUA della sua città, così da poter ricevere supporto.
Cordialmente,
Mario
Benissimo!
Grazie a lei per aver contattato i nostri colleghi.
A presto,
Mario
Ecco gli uffici dell’Ital UIL di Roma: http://www.italuil.it/index.jsp?id=234®ioni=14
Scorrendo la pagina e cliccando su “Visualizza gli uffici zonali della provincia” sotto la voce “Roma“, troverai tutti gli uffici presenti in città.
Cordialmente,
Mario
Buongiorno Frugdu,
ecco il ccnl di riferimento: http://www.uiltucs.it/pdf/turismo/CCNL_Industria_Turistica_Federturismo_Confindustria_AICA_2010.pdf
Consulti gli articoli 212 e 120, 126 e 127 che riguardano la malattia, l’infortunio e la conservazione del posto nei suddetti casi.
Non esiti a scrivermi se necessita di ulteriore supporto e chiarimenti.
Cordialmente,
Mario
Buonasera Veronica,
le ho risposto sulla posta della nostra pagina Facebook.
Cordialmente,
Mario
Ecco i contatti della UILCOM Milano:
Via Campanini 7 Milano
tel. 02/671102601 – fax 02/671102650
e-mail: uilcomlombardia@uilmilano.itE’ stato un piacere assisterla.
Cordialmente,
Mario
-
AutorePost